Il volume analizza l’avventura dell’alfabetizzazione in età umanistico-rinascimentale: gli spostamenti dei maestri, non sempre itineranti ma in cerca di situazioni sempre migliori; le fonti statistiche (plausibili) della popolazione interessata; la nascita di tipografie necessarie alla diffusione dell’alfabeto e delle opere nuove e della tradizione…
Scuola maestri e scolari nelle comunità degli Stati gonzagheschi ed estensi
€28.00
Disponibile
Disponibile
Descrizione
Il volume analizza l’avventura dell’alfabetizzazione in età umanistico-rinascimentale: gli spostamenti dei maestri, non sempre itineranti ma in cerca di situazioni sempre migliori; le fonti statistiche (plausibili) della popolazione interessata; la nascita di tipografie necessarie alla diffusione dell’alfabeto e delle opere nuove e della tradizione; la prima alfabetizzazione al femminile; il ruolo delle comunità ebraiche; il Concilio di Trento che tenterà di mettere ordine nella dottrina e nei costumi ecclesiastici, ma che eserciterà un’influenza prorompente anche nella strutturazione di scuole cattoliche e, per imitazione, anche in alcune protestanti.
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0.8 kg | 
|---|---|
| Dimensioni | 3.2 × 15 × 24 cm | 
| Formato: | |
| Pagine: | |
| Anno di pubblicazione: | |
| Collana | 
 
											
				
 
						 
						