Home|Tutte le collane

TUTTE LE COLLANE

Edizioni Anicia è una casa editrice con sede a Roma che nel corso nel tempo si è affermata in campo scolastico e universitario. Un luogo di incontro e di condivisione che ha sede in Trastevere (Roma) in Via San Francesco a Ripa, 67 a pochi passi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Da sempre attenta ai vari aspetti culturali della società contemporanea, internazionale ed italiana, Edizioni Anicia guarda e si rivolge con interesse al mondo della scuola come ad un elemento dinamico per il progresso della cultura. Annovera tra i suoi autori, studiosi del mondo della pedagogia, della filosofia e del diritto in ambito scolastico.

Qui puoi trovare tutte le collane (comprensive di comitato scientifico).

La collana vorrebbe accogliere contributi nati sui banchi di scuola; germogliati spontaneamente dalla creatività di chi in essa, nonostante tutto, con passione e con intelligenza opera. Le copiose sollecitazioni che provengono da quel mondo vorrebbero qui trovare composizione e forma didattica; porsi come indicazione utile per libere variazioni e trasposizioni in altri contesti.

Vai alla collana

La collana è nata con l’intento di offrire strumenti metodologico-didattici validi per l’aggiornamento dei docenti e per l’attuazione dei Nuovi Programmi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. Al di là di questa finalità specifica, saranno presentati testi con tematiche sempre utili e sempre vitali per un’operatività didattica «in formazione».

COMITATO SCIENTIFICO

Guido Benvenuto (UniLaSapienza), Luigino Binanti (UniSalento),

Larry Hickman (UniCarbondale), Emilio Lastrucci (UniBasilicata),

Giuseppe Spadafora (UniCalabria), Ignazio Volpicelli (UniTorVergata), Alessandro Barca (UniBari).

Vai alla collana

Una editrice a vocazione pedagogica, scolastica, di ricerca e studi si apre a raccogliere la creatività che, superando i confini tecnici e professionali, si espande su più ampie dimensioni della cultura e dell’arte a partire dal grande serbatoio di risorse espressive che è la scuola. Nasce una collana di valorizzazione della scrittura e della lettura: di scrittura poetica, narrativa, biografica, saggistica, di lettura estetica, di studio, di approfondimento, di ricerca, di riflessività e di piacere quali espressioni dinamiche di un prezioso e unitario flusso culturale ed educativo in un momento tanto intenso di cambiamento del nostro mondo e della vita quotidiana stessa. Una collana che si muove fra tradizione, presente e futuro e valorizza poesie, racconti, romanzi, cronache di vita, biografie, autobiografie e saggi, inserendosi nel processo di transizione epocale di un nuovo e inedito umanesimo.

Collana diretta dal Prof. Gaetano Scancarello

Vai alla collana

Il Novecento ha visto la maggior crescita nel mondo dell’educazione formale, ma anche l’emergere e il progressivo affermarsi d’incertezze interpretative che hanno prodotto un progressivo sbiadimento dei suoi intenti. È accaduto che le attese di progresso che nei precedenti cinquecento anni (è giusto il tempo trascorso dalla pubblicazione delle tesi di Lutero) avevano consentito l’affermarsi di una grande cultura dell’educazione, capace di definire in autonomia la linea del suo sviluppo, si siano rapidamente attenuate per l’effetto di suggestioni e condizionamenti derivanti da altri settori della vita sociale, e che si sia in larga parte persa la continuità col pensiero e con le pratiche che erano stati alla base della sostanziale trasformazione del profilo umano e culturale dei popoli d’Europa e dei paesi che alla sua tradizione fanno riferimento. Proprio questa continuità deve essere riconquistata se si vuole riprendere un percorso di consapevolezza e di crescita: è questo il senso della proposta di una rilettura dei classici dell’educazione che valga a ricostituire un canone di riferimenti condivisi.

Collana diretta dal Prof. Francesco Mattei e dal Prof. Benedetto Vertecchi

Vai alla collana

Questa collana ospita testi in forma di guide e saggi attorno ai temi della formazione e della trasmissione dei saperi. Riletti alla luce del contributo che i mezzi della comunicazione, dell’informazione e del gioco intellettuale offrono all’elaborazione pedagogica e didattica. Si rivolge a insegnanti, educatori professionali, genitori, studenti universitari.

Vai alla collana

L’organizzazione della didattica, e con essa la cultura professionale degli insegnanti, va sempre più configurandosi come variabile cruciale nella determinazione della qualità dei processi e dei prodotti formativi scolastici.

I docenti si trovano ad operare in situazioni sempre più complesse e in continuo cambiamento così che, nella loro veste di professionisti della comunicazione educativa, sono chiamati ad assumere volta a volta decisioni pertinenti, efficaci ed efficienti, tali cioè da mostrarsi, alla prova dei fatti, adeguate alle necessità contestuali, coerenti con gli obiettivi perseguiti, capaci di produrre gli effetti desiderati. Per compiere tali operazioni hanno tuttavia bisogno di disporre di un flusso continuo di informazioni affidabili sull’andamento dei processi formativi che solo un adeguato sistema di verifica e di valutazione può garantire. La collana si propone di offrire alcuni contributi di ricerca e di riflessione teorico-operativi sulle modalità di allestimento di una didattica rigorosa e flessibile oltre che di impiego di quelle procedure e di quegli strumenti valutativi capaci di consentire ai differenti livelli di responsabilità la strutturazione di congruenti processi di decisione.

Collana diretta dal Prof. Gaetano Domenici

Vai alla collana

La collana raccoglie i risultati della riflessione e della ricerca effettuate nell’ambito delle problematiche educativo-didattiche, socio-culturali e politico-istituzionali riguardanti l’inclusione e l’integrazione, con ottica globale. L’attenzione è rivolta ai bisogni educativi, in particolare a quelli speciali, presenti nelle diverse fasce d’età e nei variegati strati sociali. Tra le tematiche ritenute cogenti si ritrovano quelle del disagio, della devianza, della dispersione, delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento, del rischio di esclusione determinato da fenomeni tipici della società contemporanea quali l’immigrazione, la progressiva dissoluzione della famiglia, la recrudescenza del radicalismo, dell’integralismo e dell’intolleranza. Obiettivo precipuo, comunque, è quello di collegare gli aspetti teorico-epistemologici delle scienze dell’educazione (in primis della Pedagogia e della Didattica speciale) e gli strumenti operativi con cui sperimentare “se e quanto” sia possibile garantire il successo formativo a tutti, nessuno escluso.

Collana diretta dal Prof. Domenico Milito

Vai alla collana

Una collana di strumenti per i docenti di oggi, che copre tutti gli aspetti tecnici del Coding ma che guarda ai contesti e agli obiettivi didattici e disciplinari.

Una collana di strumenti per i docenti di oggi, che copre tutti gli aspetti tecnici del Coding ma che guarda ai contesti e agli obiettivi didattici e disciplinari. Una serie di testi che mettono il Coding in connessione con la pratica educativa, non solo come introduzione al “pensiero computazionale” ma come chiave per rendere più efficace e interessante la didattica in classe, per tutte le materie, dall’Italiano alla Matematica, dalle Lingue straniere alle Scienze naturali, passando per Arte e Musica. Vengono introdotti e utilizzati diversi ambienti e linguaggi di programmazione, tutti Open Source e gratuiti, installabili facilmente sui computer di scuola o utilizzabili online. Si tratta di ambienti scelti non solo per la facilità d’uso ma anche per le potenzialità, in particolare per la scuola secondaria, dove gli ambienti visuali più noti rischiano di essere riduttivi e poco stimolanti. Ogni testo è curato da un team composto da esperti di linguaggi di programmazione, di tecnologie digitali per l’apprendimento e docenti di scuola.

Collana diretta dal dott. Stefano Penge

Vai alla collana

La scelta dei saperi da proporre e da apprendere nella scuola si impone, oggi, come uno degli aspetti cruciali dell’istruzione. La ricerca didattica cura quest’area, considerandola come area specifica di intervento e di azione, di maturazione professionale, individuale e collegiale, del docente. Essa è articolabile in quattro nuclei operativi.

Il primo è costituito dalla esplicitazione della trama metodologica delle discipline. Il secondo nucleo della ricerca didattica consiste nella trasformazione (non nella mera traduzione) degli obiettivi di ricerca e di conoscenza disciplinare in obiettivi che abbiano senso per l’allievo, e che dunque gli risultino formativi. Il terzo nucleo, poi, della ricerca didattica è rappresentato dalla sperimentazione di percorsi esemplari di formazione iniziale degli insegnanti. Il quarto nucleo, infine, è costituito dalla produzione di materiali e strumenti per la didattica. Anche quest’ultimo nucleo rappresenta un punto non secondario dello spazio didattico.

Che è, appunto, ciò che la nostra collana intende realizzare a beneficio sia di quanti si preparano ad insegnare sia di quanti, già in servizio, intendano aggiornare le proprie competenze didattico-disciplinari.

Collana diretta dal Prof. Luigino Binanti e dal Prof. Marcello Tempesta

Vai alla collana

Che cos’è un insegnante professionista? Non più vate, non più mediatore del Principe, non più solo motore di socializzazione, oggi l’insegnante è chiamato, in quanto esperto dei processi di invenzione e di mediazione culturale, ad assicurare servizi formativi alla mente e al cuore delle persone. Le coordinate entro le quali si sviluppa la qualità del servizio diventano pertanto le seguenti: il lavoro in team; la continua reinvenzione di ciò che egli conosce, sapendo cosa e dove cercare; l’immaterialità dei beni o servizi formativi offerti; l’apprendimento organizzativo e cooperativo. Aggiornando e contestualizzando la delineazione del profilo, anche alla luce delle riflessioni maturate in ambito europeo, dobbiamo sottolineare come il profilo dell’insegnante professionista che vogliamo risulti dalla combinazione e dalla integrazione di più dimensioni: dimensione culturale; dimensione psico-pedagogica; dimensione metodologica e didattica; dimensione della pratica riflessiva; dimensione relazionale e sociale; dimensione organizzativa. Insomma l’insegnante professionista è competente quando impara a ricostruire, con i suoi allievi, i sentieri della conoscenza; e si confronta in modo efficace con situazioni di autoapprendimento e di apprendimento contestualizzato non-routinario. Egli guarda dentro i suoi allievi, e vi legge e accompagna il prodursi di una mente e di un talento; e per questa via cerca con loro quegli itinerari dell’agire conoscitivo che gli consentano di articolare e concretizzare le conoscenze. Considera pertanto le prospettive della teoria e del lavoro come reciprocamente illuminanti per una migliore comprensione della complessità e dell’inclusione; e per questa via promuove lo sviluppo nei suoi allievi di processi decisionali più consapevoli e autodeterminati.

Collana diretta dal Prof. Luigino Binanti e dal Prof. Marcello Tempesta

Vai alla collana

Collana diretta dal dottor Luciano Molinari

Vai alla collana

La collana pubblica opere che si caratterizzino per il rigore metodologico e per l’impostazione operativa. Sono privilegiati i volumi a carattere monografico, con riferimento a problematiche ed a strumenti relativi alla prima ed alla seconda infanzia. Potranno essere considerate opere che, pur relative a fasce d’età diverse, presentino un particolare livello di qualità scientifica e di interesse pratico-operativo. La collana pubblica opere ad invito. Saranno altresì valutate proposte che rispettino specifici standard scientifici e sottoposte a referaggio da parte del Comitato Scientifico.

Collana diretta dal Prof. Daniele Fedeli

Vai alla collana

La presente collana intende offrire significativi elementi di riflessione e di ragionamento in merito ad argomenti delicati e complessi, quali: la pace, il contrasto alle povertà, i diritti umani. Questo periodo storico sta determinando inedite interpretazioni nel rapporto tra individuo e collettività. Pertanto, risulta necessaria la trasmissione della “chiarezza umana” e il senso di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri, in termini di verità e autenticità, con lo scopo di porre le basi per un progetto di armonizzazione del bene comune. Dal punto di vista pedagogico, quindi, la questione di fondo diventa come attivare itinerari empatici in contesti planetari sempre più complessi, in cui prevalgono tensioni aggressive e forme di crisi inedite, sia in merito alla modalità della convivenza sociale sia nella costituzione delle relazioni inter-generazionali.

Collana diretta dal prof. Francesco Barone

Vai alla collana

La collana vorrebbe presentare testi e autori che hanno pensato il rapporto filosofia-società in modo aperto, senza vincoli costringenti e pregiudizi «socializzanti» non raramente riduttivi. Potranno perciò essere presenti, in essa, ricerche con flessione religiosa o con venatura storica; con tematizzazione estetica o con interesse pratico-sociale; nella convinzione che, ciò che pertiene intimamente al soggetto, interessa, perciò stesso, anche la trama sociale in cui egli si muove.

Vai alla collana

Per far fronte alle molteplici e mutevoli problematiche educative locali e globali risulta sempre più utile organizzare in modo flessibile la didattica, per garantire l’individualizzazione dei processi valutativi, nella prospettiva di un pieno sviluppo della capacità diffusa di apprendimento permanente sia degli studenti sia degli insegnanti. La sostenibilità e l’efficacia delle azioni di promozione di pratiche didattiche innovative, di realizzazione di percorsi di formazione-azione, di applicazione di nuove strategie, metodologie e tecnologie didattiche e valutative nei contesti educativi, implica l’assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori interessati e l’esercizio consapevole della leadership educativa, in primis, da parte degli insegnanti. Il progetto culturale della nuova collana Formazione e Leadership educativa fa propria l’idea che le comunità scolastiche possano affrontare e superare le sfide educative coltivando la curiosità, il desiderio di imparare e il piacere di apprendere e si propone di sviluppare alcune delle riflessioni e linee di ricerca in qualche modo già avviate con la collana Didattica e Docimologia.

Collana diretta dal Prof. Giovanni Moretti

Vai alla collana

Nel tempo della globalizzazione contrapposto alla ricerca dell’identità culturale nelle comunità locali, della modernizzazione tecnologica contrapposta alla tradizione e alla salvaguardia della memoria storica, il tema della formazione umana nella scuola e fuori della scuola si pone come l’unica possibilità per costruire una nuova democrazia. Una utopia necessaria? Una astratta ricerca epistemologica? Probabilmente si tratta solo di una “difficile scommessa” che attende il dibattito culturale e l’azione politica dei prossimi anni. La collana si propone di esplorare la possibile costruzione di una nuova democrazia promuovendo un dibattito a più voci sui grandi temi della formazione umana e della democrazia.

Collana diretta dal Prof. Giuseppe Spadafora e dal Prof. Marco D’Arcangeli

Vai alla collana

Dodici segni, dodici enigmi. Siamo in una piccola cittadina della provincia romana, una come tante: più antica di Roma, governata dalle stesse famiglie da tempo immemorabile, conquistata da un’immigrazione recente. Un non-luogo dove non succede mai niente, se non il ripetersi degli stessi riti: le elezioni comunali, i concerti del coro, i matrimoni nella cattedrale. Il protagonista è Sergio Chiari, un professore di greco venuto da Roma. Sergio – a quarant’anni – riflette sulla sua vita non ancora ben avviata su binari stabili: una storia finita male alle spalle, una fuga continua che lo porta in giro per i licei d’Italia, una serie di ansie e paure che hanno radici nella sua infanzia. La sua collaboratrice domestica, Palmira, è una persona con i piedi per terra, che sa tutto di tutti ed è una sorgente di informazioni preziose. Palmira non ha avuto tempo di studiare ma fa da contrappeso alla inguaribile tendenza di Sergio a volare alto, tra eroi antichi, costellazioni e miti classici. Questa coppia improbabile si trova improvvisamente al centro di una serie di delitti. La curiosità innata di Sergio, la sua capacità di vedere attraverso le cose attingendo al patrimonio infinito di storie antiche per interpretare i fatti più banali, lo spingono a cercare di capire. Ma gli eventi precipitano e Sergio dovrà misurarsi con situazioni in cui non si può restare a guardare; e meno male che c’e la fedele Palmira al suo fianco…

Vai alla collana

La collana I Gradini, è attenta alla veste grafica (albi illustrati cartonati) e all’equilibrio tra narrazione e immagini. I racconti sono brevi e accuratamente illustrati, fiabe, poesie e filastrocche attraggono i lettori di tutte le età. I Gradini sono facili da percorrere, piacevoli da saltare anche dai bambini che non sanno leggere e da chi ama perdersi nelle storie e nelle immagini. I libri della collana I Gradini, sono cartonati e rappresentano un valido strumento per familiarizzare i bambini con l’oggetto libro.

Collana diretta dal Prof. Giovanni Moretti

Vai alla collana

I-test: i libri che non ti lasciano mai senza una risposta.

Vai alla collana

La collana ospiterà studi di storia nazionale, continentale e mondiale, attenti ai mutamenti sociali e culturali, oltre che a quelli istituzionali e geopolitici, analizzati sempre nelle loro interrelazioni globali. Il Novecento, secolo americano, secolo del comunismo, secolo delle guerre mondiali e dei genocidi, secolo dei totalitarismi, ma anche delle organizzazioni internazionali, secolo del lavoro, dello sviluppo economico e dei consumi, della società di massa, dei giovani, delle donne, è ormai anche un secolo già trascorso. Da ben 25 anni, se si condivide la categoria del secolo breve di Hobsbawm. È doveroso e urgente, anche ai fini dell’ineludibile necessità di fondare una nuova cittadinanza planetaria, dialogica e solidale, insegnare e apprendere la storia delle sue antinomie fondamentali: pace-guerra, democrazia-totalitarismi, sviluppo-sottosviluppo, ma anche crescita-equilibrio ambientale, globalizzazione-localismi. Tutto ciò ricostruito con il ricorso a fonti più ampie rispetto a quelle tradizionali, come ad esempio quelle fotografiche e audiovisive.

Collana diretta dal Prof. Carlo Felice Casula

Vai alla collana

La collana Interface, promossa dal Centre de Recherches Tsiganes dell’Università René Descartes di Parigi, è pubblicata con il sostegno della Commissione Europea. La diffusione di alcuni titoli della Collana in Europa centrale ed orientale è effettuata con l’aiuto del Consiglio d’Europa.

Collana diretta dalla Prof.ssa Barbara De Angelis

Vai alla collana

Avvolta nel manto come in un mistero, il volto assorto appoggiato sulla mano nell’esercizio della riflessione, come sarà in seguito per le figure della “melancolia”. È anche questa creatura pensosa una Musa figlia di Zeus e di Mnemosine (la “Memoria”)? A differenza delle sorelle protettrici delle arti e capaci di stimolare invenzioni e creazione, il suo silenzio evoca l’elaborazione degli affetti e dei pensieri. Lo scultore ellenistico ha modellato e interpretato nel nitore del marmo la visione del mondo di filosofi non più alla ricerca di cosmogonie e di metafisiche certezze bensì immersi nelle sottili difficoltà dell’esistenza, attenti al dolce rumore della vita. E questo sguardo di donna può ben essere l’icona per proporre oggi riflessioni attorno alla mente e ai suoi processi, per esplorarne ambivalenze e sofferenze. In un ritorno destinale di questioni aperte, in un gioco di equilibri instabili, il campo della parola, il nostro essere nel mondo, non può non confrontarsi con questa figlia della memoria.

Collana diretta dal Prof. Filippo Maria Ferro e dalla Prof.ssa Carla Cotellessa

Vai alla collana

La collana raccoglie saggi e studi che interessano l’area della Letteratura per l’Infanzia e la Storia del Libro per l’Infanzia. In tal senso, essa si presenta disposta ad incontrare una pluralità di interessi scientifici e di dimensioni culturali che attivano e muovono la ricerca internazionale entro tali profili d’indagine, tenendo significativamente presente la molteplicità di connessioni che le ricerche sulla Letteratura e sul Libro per l’Infanzia tendono a stabilire con una varietà di campi disciplinari. La collana intende, pertanto, offrire strumenti di lavoro per promuovere a largo raggio gli studi sulla Letteratura e sul Libro per l’Infanzia, nei quali, si evidenzia un terreno particolarmente sensibile all’innesco di fruttuose intersezioni interdisciplinari e di attivazione di sinergie con numerose aree di applicazione scientifica, tra cui, principalmente, si segnalano la storia dell’editoria, la storia dell’illustrazione, la storia dell’immaginario, gli studi culturali e gli studi di genere, la storia del folklore, la storia delle tradizioni popolari, le teorie e le pratiche della comunicazione, la narratologia, la pedagogia dei media e della lettura, la cultura educativa dell’infanzia e la teoria e la storia dei modelli generali della formazione.

Collana diretta dal Prof. Letterio Todaro

Vai alla collana

La collana “Laboratorio di Metodologie Qualitative nella Formazione degli Adulti” si rivolge a tutti coloro che vogliano approfondire in modo critico conoscenze su temi quali: educazione degli adulti, formazione, apprendimento permanente, orientamento. Essa intende essere uno strumento di riflessione sulle politiche educative, con uno sguardo particolare alle metodologie e alle normative che caratterizzano il mondo dell’educazione degli adulti. Il Laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare e consolidare la ricerca teorica e i suoi aspetti applicativi in merito agli approcci ed ai metodi qualitativi nell’ambito della formazione continua, della formazione dei formatori, in generale della formazione degli adulti nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

Collana diretta dal Prof. Paolo Di Rienzo

Comitato scientifico: Aureliana Alberici (Università Roma Tre),Fernando Donizete Alves (Universidade Federal de São Carlos, SP – Brasil), Michele Corsi (Università di Macerata), Duccio Demetrio(Università di Milano-Bicocca), Jarina Rodrigues Fernandes(Universidade Federal de São Carlos, SP – Brasil), Isabella Loiodice(Università di Foggia), Franca Pinto Minerva(Università di Bari), Paolo Orefice (Università di Firenze), Lucio Pagnoncelli(Università La Sapienza), Aline Sommerhalder (Universidade Federal de São Carlos, SP – Brasil).

Vai alla collana

La collana Memorie, ha come scopo primario quello di ricordare eventi importanti, donne o uomini che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia con le loro azioni o con la loro forza morale. Tutto ciò attraverso una narrazione moderna e ricca di pathos senza dimenticare l’importanza delle immagini per appassionare ed attrarre i giovani lettori.

Collana diretta dal Prof. Giovanni Moretti

Vai alla collana

La collana vuole offrire contributi agili, volti a soddisfare esigenze di informazione e di aiuto operativo. Tutto ciò, rispetto alle nuove procedure e alle nuove figure giuridiche e amministrative che dovranno regolare, in concretezza e correttezza, i processi di negoziazione e di concertazione, a contributi e studi sul sistema scolastico.

Collana diretta dal Prof. Emilio Lastrucci

Vai alla collana

Collana diretta dalla Dott.ssa Letizia Sabbadini

Vai alla collana

Questa collana è dedicata ai bambini e ai giovani, pensata per soddisfare tutte e loro domande su monumenti e opere d’arte, sulle storie e le leggende. Le più interessanti e magari poco note curiosità dei vari quartieri o rioni di Roma e delle maggiori città d’Italia.

Vai alla collana

Una collana aperta ai molti contributi che le scienze psicologiche e neurologiche offrono al mondo dell’educazione e, in particolar modo, all’universo della disabilità. Essa vorrebbe offrirsi come un luogo di dibattito aperto, animato dalla pluralità delle voci e delle scuole, degli argomenti e delle prospettive. Perciò si rivolge non solo agli specialisti, ma a quanti, nel settore dell’età evolutiva, sono coinvolti in attività cliniche, riabilitative ed educative.

Vai alla collana

La collana ha lo scopo principale di offrire testi di grande valore, italiani e stranieri, sul complesso rapporto tra educazione, storia e teoria. Essi, pertanto, riguarderanno sia i problemi della fondazione di una Scienza dell’educazione e della sua operatività attraverso le sue varie piste di ricerca, sia i problemi della storia dell’educazione nelle sue molteplici articolazioni quali la storia della didattica, della Scienza dell’educazione, della scuola e del sistema formativo, in particolare in Italia. Nella collana, pertanto, appariranno saggi di epistemologia della Scienza dell’educazione e di Storia della Scienza dell’educazione senza tralasciare saggi che si strutturano nell’incrocio dei due aspetti suddetti. Ogni saggio, comunque, sarà caratterizzato dalla costante tensione ad andare oltre la dimensione fenomenica per cercare di cogliere il noumeno del personaggio o dell’evento considerato.

Collana diretta dal Prof. Giovanni Genovesi

Vai alla collana

Un segno della vitalità della ricerca è certamente costituito dagli apporti di nuovi studiosi alla conoscenza. È questa la ragione dell’importanza che hanno assunto i corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca: tali corsi offrono un contesto organizzativo favorevole al manifestarsi di linee originali di indagine. I volumi della collana Nuove ricerche dottorali pongono a disposizione della comunità scientifica, impegnata a conseguire nuovi progressi per l’educazione attraverso l’indagine sul campo, i risultati ottenuti dai dottori di ricerca.

Vai alla collana

La lettura si può amare solo quando si riesce a gustarla ed il gusto del leggere dal canto suo, è direttamente proporzionale alle competenze linguistiche, alla capacità cioè di “entrare nel testo”, per coglierne i vari strati di significazione. Dice giustamente Pennac “il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare, il verbo sognare…”.

Vai alla collana

La sempre più diffusa globalizzazione delle relazioni, siano esse interpersonali, politiche, economiche, religiose, culturali, etc., è alla base della denuncia di sempre nuove e significative forme di emergenza sociale, tutte legate all’esprimersi e al manifestarsi di estese denunce di bisogno e alla conseguente richiesta di un approccio solidale mirato alla loro migliore soluzione. Sono forme di emergenza che rendono indilazionabile una pronta e decisa assunzione di responsabilità da parte di tutte le componenti sociali, dalle singole individualità ai gruppi associativi, dalle istituzioni pubbliche alle variegate agenzie di servizio. Il che chiama in causa la necessità della codificazione e dell’applicazione di forme di azione la cui efficacia è prevedibilmente connessa ad un loro corretto innesto in una condivisa e produttiva progettualità culturale. Una progettualità che non può non avere un riconosciuto fondamento pedagogico e un coerente supporto scientifico a base interdisciplinare, così come emerge dal più attuale orientamento per una organizzazione dei servizi, a partire da quello scolastico, strutturati con una decisa intenzionalità inclusiva e integrativa. Dalla consapevolezza matura di detta esigenza scaturisce l’impegno pedagogico, attraverso i contributi di questa collana editoriale per un’approfondita problematizzazione della correlazione esistente tra “bisogni speciali”, siano essi riconducibili a forme di “disabilità” oppure a condizioni di diversità culturale, e corrispettivi “processi formativi”, così da poter orientare la formulazione e la realizzazione di conseguenti e appropriati modelli progettuali di servizio.

Collana diretta dal Prof. Armando Curatola

Vai alla collana

Pedagogia e Psicologia. Due discipline che non sempre hanno trovato il modo per una fruttuosa interazione. Il sistema scuola fu ed è l’arena nella quale si si verificarono e continuano a verificarsi conflitti su numerosi diversi aspetti del l’istituzione scolastica e delle sue componenti. Eppure, è comune l’obiettivo della pedagogia e della psicologia: favorire il continuo miglioramento del sistema scuola nella sua globalità, creando una cultura mista, nella quale teorie e ricerche pedagogiche e psicologiche possano trovare punti di raccordo reciproco. Dalla conflittualità più o meno latente, quindi, è opportuno uscire per puntare verso un accordo tra le due componenti, psicologia e pedagogia, dalle quali far scaturire un miglioramento nella qualità educativa della scuola e di tutti i suoi tasselli (dirigenti, insegnanti, genitori, allievi). È proprio questo lo scopo che la collana intende perseguire.

Collana diretta dal Prof. Paolo Meazzini e dal Prof. Lucio Cottini

Vai alla collana

La collana vorrebbe porsi come punto di riferimento per un dibattito libero su un futuro aperto. Da qui la sua intenzionalità prospettica e la policromia ideologico-culturale di opere ed autori. I contributi vorrebbero segnalarsi per la delicatezza delle tematiche affrontate e per l’assoluta libertà di ricerca ed espressione, nella matura consapevolezza che solo un dibattito culturale vivo possa veramente alimentare il mondo della educazione e della «formazione» dell’individuo.

Vai alla collana

La collana ospita testi che affrontano tematiche legate alla ricerca educativa e formativa.

Collana diretta dal Prof. Umberto Margiotta e dal Prof. Luigino Binanti

Vai alla collana

Si tratta di una collana aperta. Senza determinazioni rigide di provenienze disciplinari o di filtri temporali. In essa potranno parlare il filosofo o il poeta, il santo o l’umanista, lo scienziato o il filosofo. Perché, appunto, di «saggi» si tratta: di essais che hanno affrontato il logorio del tempo (o, almeno vorrebbero cimentarvisi), o di pagine che hanno conosciuto il sapore raro della «saggezza».

Vai alla collana

La collana Sottosopra, pubblica racconti, romanzi, fiabe, poesie e filastrocche per divertire e sorprendere il lettore. La collana ha parole illustrate e immagini scritte, propone libri da leggere anche con gli amici, da ascoltare con gli adulti, da scoprire ed esplorare. Accanto ad autori noti ed affermati, trovano spazio i talenti di giovani scrittori e illustratori italiani. I libri della collana Sottosopra hanno formato tascabile, copertina a colori plastificata, illustrazioni interne a colori o in bianco e nero.

Collana diretta dal Prof. Giovanni Moretti

Vai alla collana

La collana accoglie testi di teoresi pedagogica, filosofia dell’educazione e di storia dell’educazione. Fa largo spazio a tentativi mai sopiti di pensare il processo educativo in chiave di teoria generale dell’educazione, ma anche a lavori teorici che quel tentativo danno ormai come irrimediabilmente sconfitto, definitivamente fiaccato dagli apporti corposi e sempre più agguerriti di elementi psicologici e sociologici che renderebbero impossibile una visione unitaria del soggetto-in-educazione. La presenza di lavori storici è funzionale allo stesso disegno, e vorrebbe rinnovare antiche ambizioni storiografiche: quelle di una storia che documenta l’autocomprensione di un tempo, qui pedagogico, o di una storia che quel tentativo pensa come definitivamente tramontato.

Collana diretta dal Prof. Francesco Mattei

Vai alla collana

La collana si propone di dare voce, addentrandosi nel labirinto della storia, ai mondi della ‘lunga’ infanzia (l’età della scolarizzazione) in luoghi e tempi differenti. Grazie a memorie, ricordi, racconti, immagini, oggetti l’avventura della ricerca procede con uno sguardo per così dire ‘strabico’: da una parte, attento all’immaginario e, dall’altra, agli aspetti più concretamente materiali; i modi in cui i bambini, e i ragazzi, pensavano ed erano pensati, ma anche i modi con cui giocavano, si vestivano, studiavano, vivevano.

Collana diretta dalla Prof.ssa Alessandra Avanzini

Vai alla collana

La collana “Uomini e pensiero. Educazione parallela” si propone di ripercorrere lo stretto rapporto di interconnessione esistente tra le dimensioni del pensare, del concepire, del fare e dell’agire in figure esemplari della pedagogia e dell’educazione. Autori classici, in quanto ciò che essi hanno pensato, concepito, fatto o messo in opera ha contribuito a sradicare stereotipi e pregiudizi consolidati, aprendo nuove prospettive e vie all’educazione intesa nel suo significato più ampio e comprensivo come quella attività, intenzionale o meno, che più direttamente ha a che fare con la formazione dell’uomo nella totalità dei suoi aspetti.

Collana diretta dal Prof. Ignazio Volpicelli

Vai alla collana

La collana Vita & Diritto, diretta dal prof. Vito Tenore, intende analizzare, sotto il profilo giuridico, temi di grande rilevanza sociale e amministrativa, valendosi di autorevoli studiosi. Il taglio teorico-pratico e la chiarezza espositiva, oltre alla grande attenzione al dato normativo, giurisprudenziale e dottrinale, connotano la collana, destinata a studiosi, funzionari, dirigenti, avvocati, magistrati e tecnici delle materie trattate.

Collana diretta dal Prof. Vito Tenore

Vai alla collana

STAI CERCANDO UN NOSTRO LIBRO IN PARTICOLARE?

NON HAI TROVATO IL LIBRO CHE CERCAVI?

Inviaci la tua richiesta, ci metteremo in contatto con te il prima possibile!

Grazie per averci scritto, il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo il prima possibile!
Attenzione! Si è verificato un errore con l'invio del tuo messaggio. Probabilmente qualche campo è stato compilato in modo errato. Prova di nuovo, se non riesci contattaci a MAIL.